Montero chiede a Junts di lasciare le "massime aspirazioni" con la riduzione

La ministra delle Finanze, María Jesús Montero , vuole placare quelle che considera le "massime aspirazioni" di Junts con la riduzione del debito che sarà discussa mercoledì al CPFF prima di approdare al Congresso dei Deputati . Il partito di Carles Puigdemont minaccia già di respingerla, considerandola un "caffè per tutti", cosa che il primo vicepresidente ritiene "non avrebbe alcun senso" perché "promuove" l'obiettivo di Junts di raggiungere l'autonomia finanziaria della Catalogna. "Spero che Junts prenda in considerazione questa possibilità, anche se non è ancora al suo limite massimo", ha affermato in alcune dichiarazioni rilasciate nei corridoi del Senato.
"Si possono avere grandi aspirazioni e va bene, è legittimo avere grandi aspirazioni (...) ma c'è molta strada da fare tra il raggiungimento di tutto ciò che si desidera e l'avanzamento verso l'obiettivo desiderato e, senza dubbio, sono convinta che questa proposta sia in linea con ciò che la Catalogna e Junts avevano all'orizzonte", ha affermato.
Montero ha affermato questo dopo che i post-convergenti hanno criticato l'accordo raggiunto tra il Governo e Esquerra Republicana per condonare parte del debito del Fondo di Liquidità Autonomo (FLA). "Non dovrebbero cercare di ingannarci perché questo patto consolida l'accordo per tutti", ha affermato la portavoce del partito in Parlamento, Mònica Sales, che ha descritto il "patto" come uno scherzo.
Montero ha aperto la porta al dialogo con i post-convergenti su questo tema, ma ha insistito sul fatto che questa misura è in linea con il raggiungimento di una maggiore autonomia finanziaria per le comunità "e soprattutto per quelle che hanno una maggiore vocazione all'autogoverno e all'esercizio dei loro poteri".
Riguardo alla posizione delle comunità del PP, che hanno annunciato il loro rifiuto della cancellazione del debito nel Consiglio di politica fiscale e finanziaria (CPFF), il Ministro delle Finanze ha assicurato che, se alla fine rispettassero quanto dichiarato, "danneggiarebbe gli interessi dei cittadini" a causa di una decisione di Genova "che non ha senso".
In risposta alle critiche del PP secondo cui la misura non è equa e deriva da un accordo con i separatisti, Montero ha difeso che la "metodologia" è "oggettiva" . "È una proposta magnifica che contiene criteri di giustizia", ha affermato il ministro, sottolineando che le comunità meno finanziate hanno una "spinta supplementare".
A suo avviso, le comunità del PP stanno seguendo un criterio arbitrario di Genova e, a sua volta, la dirigenza del PP "sta seguendo le istruzioni di Ayuso". Per Montero, aiutare i territori a uscire gradualmente dal Fondo di Liquidità Autonomo (FLA) significa "tenere conto dell'autonomia politica e finanziaria". "Si tratta di qualcosa che i parlamenti avevano già richiesto all'epoca", ha sottolineato.
Il ministro ha infatti osato "prevedere" che se la legge andrà avanti non ci sarà "nessun territorio che non firmerà l'accordo" , riferendosi alla firma da parte delle comunità per l'applicazione della cancellazione del debito. Per questo motivo, ha ritenuto che ciò che fa il PP è "pura tattica politica", perché "mette sempre gli interessi miopi di Genova prima degli interessi dei cittadini delle comunità autonome che governa".
20minutos